Carlo Mollino

Situata nel contesto alpino del Lago Nero a Sauze d’Oulx, la stazione della slittovia rientra nella
cosidetta architettura rurale. Tuttavia nel progetto di Mollino si ritrovano i caratteri tipologici della
corrente modernista, conservando temi paesaggistici della cultura costruttiva locale.
La sua costruzione nasce dal contesto di “valorizzazione turistica”, con a capo Piero Diuso “Società
slittovie”.
L’edificio ritrova la tradizione costruttiva nel suo basamento murario e i seguenti due piani lignei, le
falde del tetto sono disegnate seguendo un profilo che si sdegua ai dislivelli piuttosto che imporre la
propria quota di gronda.
“…quest’opera è letta come “‘trasfigurazione’ della baita intesa non in senso folkloristico ma in
sintesi con il senso dell’architettura di oggi.”. Il complesso lavoro di Mollino non è quindi un inutile
gioco espressivo ma è frutto di un ‘sovvertimento’ molto sapiente dei codici esistenti, quello
moderno e quello della tradizione.”

Read project record

Stazione della slittovia al Lago Nero è un lavoro di Carlo Mollino

Architect:
Carlo Mollino (1905-1973)

Name of the building:
Stazione della slittovia al Lago Nero

Site:
Strada dell’Assietta, Sauze d’Oulx, Turin (IT);

Client:
C.L.O.T.E.S. – Industrie Turistico Alberghiere, Piero Dusio

Contractors:
Sideberton

Engineer:
Ferdinando Galdini e Pagani

Other actors:
Carlo Albero Bordogna (1913-1998) (designer and collaborator);
Barbier (geometer);
Segheria di Moncalieri (construction of woodwork).

Building permit:
1945: release of the building permit

Start of construction works:
1946 july : start of construction works

Projects variations:
After delivering an initial “municipal project” in june 1946, Mollino revised the roof and
terrace, continuing his research. On the valley side, the roof became more traditional,
acquiring the form of the typical double pitch, later the upward sloping pitch on the
north side was also eliminated, as can be seen in the later drawings, in which the idea
of the ‘glass-window’ is also taken up.
Three weeks after this ‘municipal project’, Mollino finished drafting an ‘executive’
solution, the drawings are dated 9 july 1946.

End of construction works:
1947 in the middle: official end of works

Construction system:
The structure consists of reinforced concrete pillars and load-bearing partitions. The
floors of the ground floor and the basement are made of reinforced concrete, while
the floors of the restaurant and bar floor and the attic are made of wood structure.
The exterior parts on the ground floor are entirely plastered, while the upper floors
are clad in wood.