Luigi Carlo Daneri

Come è riportato sui disegni originali di progetto, l’edificio è stato anche soprannominato “cantiere Trossi”, per via del committente, il conte Carlo Felice Trossi. Lo stabile era nato inizialmente come sede di sport acquatici, successivamente adibito a salone per le esposizione dei cantieri Riva, ed infine rimessa per imbarcazioni. La costruzione venne realizzata sul finire degli anni ‘40 ed è opera di due tra i maggiori esponenti dell’architettura e dell’ingegneria italiana del periodo: Luigi Carlo Daneri, al tempo docente all’università di ingegneria di Genova e già noto come figura cardine nel territorio ligure e nazionale, e di Pierluigi Nervi, che si era invece guadagnato fama su scala mondiale a seguito del grattacielo Pirelli, a Milano, e del palazzetto dello sport di Roma, anche grazie ai suoi virtuosismi ingegneristici.

Read project record

Architect:
Luigi Carlo Daneri

Name of the building:
Salone dello Sport Nautico, “Il San Michele”

Site:
S. Michele di Pagana, Rapallo, Genova (Italy)

Client:
Conte Carlo Felice Trossi

Engineer:
Ingg. Nervi & Bartoli, Roma

Building permit:
1947

Start of construction works:
1948

End of construction works:
1950

Construction system:
Structure made of reinforced concrete parabolic arches and ferroconcrete floors; envelope in local stone with glazed surfaces and timber window frames.